Con l’avvio del nuovo anno scolastico ripartono le iniziative promosse dalla Università Popolare dell’Auser di Sassari.
Si tratta – dice la presidente dell’Auser Paola Careddu – di una ricca serie di laboratori che ha l’obiettivo di assicurare una offerta culturale che ha inizio prima della scuola e che va oltre l’età pensionabile e che riguarda la generalità dei cittadini nell’intero arco della loro vita.
Nella nostra epoca questa forma di educazione assume sempre di più un ruolo strategico, per favorire la capacità di affrontare le difficili sfide poste dalla complessità della società di oggi.
Negli anni scorsi le iniziative promosse dall’Auser in questo settore hanno avuto un larghissimo consenso ed hanno visto la partecipazione di moltissimi anziani della città.
Per la qualità dei servizi offerti e per la larghissima adesione da parte dei cittadini, l’Università Popolare della terza Età dell’Auser di Sassari ha ottenuto a livello nazionale la certificazione del “bollino blu”. Un Comitato Scientifico, costituito da autorevoli docenti ed esperti nel settore dell’educazione degli adulti, ha esaminato le varie esperienze ed ha iscritto le varie Università Popolari che hanno ottenuto il Bollino di Qualità ad un apposito “Albo Auser”. Si è costituita così una ricca rete che in tutta Italia raggruppa 580 sedi, tra le quali quella dell’Auser di Sassari, e che coinvolge oltre 100.000 partecipanti .
Nei prossimi giorni partiranno nei locali del Cepas in via Monache Cappuccine e nella sede di via Tintoretto le attività di numerosi laboratori: informatica, inglese, spagnolo, ceramica, ginnastica dolce, ballo, decoupage, conferenze sanitarie, yoga
Coloro che intendono partecipare a queste importanti iniziative formative potranno prendere contatti con i dirigenti dell’Auser per dare le adesioni e per conoscere il calendario delle varie attività.